Cosa non mettere mai in lavastoviglie se vuoi che duri a lungo

Molti di noi dipendono dalla lavastoviglie per semplificare la vita quotidiana, risparmiando tempo e fatica nel lavaggio delle stoviglie. Tuttavia, non tutti gli oggetti che utilizziamo in cucina sono adatti per il lavaggio automatico. Ci sono elementi che, se messi in lavastoviglie, possono subire danni irrevocabili o compromettere il corretto funzionamento della macchina stessa. In questo articolo, esploreremo cosa evitare di inserire nel ciclo di lavaggio per aiutarti a prolungare la vita della tua lavastoviglie e mantenere in perfette condizioni i tuoi utensili da cucina.

Materiali delicati da evitare

Alcuni materiali sono particolarmente vulnerabili all’elevata temperatura e alla forza d’acqua che caratterizzano il ciclo di lavaggio della lavastoviglie. Ad esempio, il legno è uno dei materiali più comuni che non dovresti inserire. Utensili di legno, taglieri e persino ciotole possono deformarsi o spaccarsi. L’umidità elevata all’interno della lavastoviglie può provocare gonfiore, mentre le alte temperature potrebbero danneggiare il rivestimento o le finiture.

Un altro materiale suscettibile è il vetro. Sebbene molti tipi di vetro siano dichiarati sicuri per la lavastoviglie, ci sono delle eccezioni. Bottiglie di vetro più sottili o bicchieri di qualità inferiore possono scheggiarsi o rompersi. È importante esaminare ogni pezzo accuratamente. Se hai dei dubbi sulla robustezza degli oggetti, è consigliabile lavarli a mano.

Infine, le stoviglie decorate a mano sono a rischio di danni. Spesso, la vernice e i decori non sono resistenti a prodotti chimici aggressivi o al calore della lavastoviglie. Anche se una tazza o un piatto sembrano robusti, se hanno un design dipinto o decorato a mano, è meglio tenerli lontani dal ciclo di lavaggio automatico.

Utensili e attrezzature specifiche

Passare ad un diverso tipo di attrezzo da cucina, è necessario essere cauti. Alcuni utensili in metallo, soprattutto quelli non inossidabili, possono arrugginire o ossidarsi se esposti costantemente all’umidità e ai detergenti. Spatole, fruste o coltelli non inossidabili non dovrebbero mai essere messi in lavastoviglie. Per mantenere la loro qualità, è consigliato il lavaggio a mano con acqua calda e sapone delicato.

Anche le pentole e le padelle rivestite di antiaderente meritano particolare attenzione. Sebbene molte marche suggeriscano che i loro prodotti siano sicuri per il lavaggio in lavastoviglie, l’aggressivo ciclo di lavaggio può logorare quel rivestimento nel tempo, portando a un’usura prematura. È consigliabile lavare queste pentole a mano per garantire che rimangano in ottime condizioni e che il rivestimento mantenga le sue capacità di antiaderenza.

Inoltre, gli oggetti in alluminio, specialmente quelli che non sono anodizzati, possono macchiarsi e perdere la loro lucentezza se esposti a detergenti aggressivi e temperature elevate. È preferibile lavare a mano articoli come teglie o strumenti in alluminio per preservarli nel tempo.

Attenzione agli elettrodomestici e ai componenti non lavabili

Molte persone potrebbero commettere l’errore di inserire elementi che chiaramente non appartengono alla lavastoviglie. Per esempio, contenitori di plastica non adatti al calore possono deformarsi irreversibilmente. Non tutto il plastico è concepito per resistere a temperature elevate; perciò, è fondamentale controllare l’etichetta per capire quali tipi di plastica possono essere lavati in lavastoviglie.

Inoltre, molte elettrodomestici come frullatori o robot da cucina hanno componenti che non devono andare in lavastoviglie. Le lame del frullatore, ad esempio, potrebbero essere danneggiate dal lavaggio in lavastoviglie. Stesso discorso vale per i coperchi con guarnizioni di gomma, che possono rompersi o decomporsi se esposti alle alte temperature.

Infine, non dimenticare i sacchetti di plastica e la pellicola trasparente. Anche se a volte vengono utilizzati per conservare gli avanzi o per coprire piatti, non dovrebbero mai finire in lavastoviglie, in quanto possono fondere e causare dei danni irreparabili ai tuoi utensili e alla macchina stessa.

Prendersi cura della propria lavastoviglie significa prestare attenzione a cosa si decide di lavare. Evitare di inserire materiali delicati, utensili inappropriati o articoli non destinati al lavaggio automatico è fondamentale. Mantenere la lavastoviglie in perfette condizioni non solo garantirà un miglioramento delle prestazioni, ma ti permetterà anche di risparmiare tempo e denaro nel lungo periodo, evitando costose riparazioni e sostituzioni. Assicurati di dedicare un momento a riflettere su ciò che metti nel tuo elettrodomestico e segui questi consigli per prolungare la vita della tua lavastoviglie.

Lascia un commento